Idee, parole, metafore e riflessioni
 
Ars longa vita brevis seconda edizione

Ars longa vita brevis seconda edizione

Ars longa vita brevis
Ars longa vita brevis

Ars longa vita brevis seconda edizione. Aforismi sulla salute, la malattia, i medici e la morte. Versione Kindle 349 p. e cartacea 437 p, disponibile su Amazon.

Il medico che è pure filosofo, è simile agli Dei. Tutte le qualità del buon filosofo devono trovarsi anche nel medico: disinteresse, contegno dignitoso, modestia, cognizione delle cose utili e necessarie, serietà, giudizio sereno, purezza di vita, affrancamento dalla superstizione, divina superiorità dello spirito.
Ippocrate

Mi piace definire la medicina come un misto di arte, magia, scienza e ruberie.
Carl William Brown

By medicine life may be prolonged, yet death will seize the doctor too.
William Shakespeare

Ho la leucemia linfoblastica acuta. Ecco, adesso che l’ho scritto sto un po’ meglio.
Cecilia Poli

If you start to think about your physical or moral condition, you usually find that you are sick.
Johann Wolfgang von Goethe

No diagnosis, no prognosis. No prognosis, no profit.
Jesse Livermore

L’arte è finita da quando gli artisti non hanno più malattie veneree.
Guido Ceronetti

Questa nuova edizione di Ars Longa Vita Brevis, ovvero Aforismi sulla salute, la malattia, i medici e la morte è da intendersi come un testo dedicato al mondo della medicina e ai loro artefici, pazienti compresi, al ricordo dei miei genitori, alle mie peripezie umane, ai medici che ci hanno curato e operato, varie volte, e che verranno debitamente citati nel libro, e alla storia dell’arte terapeutica in generale con un particolare riferimento alla sua letteratura, infatti attraverso le parole e le immagini, i pazienti possono comprendere meglio la propria condizione e i medici possono prendersi cura con più efficacia di molti aspetti della malattia.

Vi illustro in sintesi quello che vi offre questo libro. Oltre alla prefazione, troverete un’ampia introduzione a questa edizione, entrambe sono precedute da vari aforismi, perché questo è il mio stile di scrittura, vi sarà poi la vecchia introduzione che rappresenta un vero e proprio saggio ed infine il corpus del libro che è composto oltre che dalla sezione ampliata degli aforismi, più di 1200, da una piccola parte dedicata agli aneddoti medici, circa 50, da una sezione di battute e citazioni umoristiche, più di 200, da una parte con aforismi in inglese, circa 300, anch’essa aggiornata, e da un sintetico testo conclusivo; infine non poteva di certo mancare il giuramento di Ippocrate, nella versione antica e moderna, alcuni aforismi classici sempre di Ippocrate che ci rimandano all’origine di questa opera, la storia clinica di mio padre, la storia clinica di mia madre e infine il mio testamento letterario con anche i lasciti del Daimon Club, che per l’ennesima volta ribadiranno l’importanza dell’aforisma come genere letterario, scientifico e filosofico.

E così si concluderà il tutto, tenendo conto che come afferma il grande critico e poeta Inglese T.S. Eliot: What we call the beginning is often the end. And to make an end is to make a beginning. The end is where we start from.

DEDICA

Dedicato a tutti quelli che hanno sofferto, a quelli che soffrono e, perché no, anche a quelli che soffriranno.
Carl William Brown

Queste pagine io le dedico a coloro che le leggeranno male e a coloro ai quali non piaceranno!
Paul Éluard

Non fare del bene se non hai la forza di sopportare l’ingratitudine.
Confucio

Già Eschilo diceva che le parole sono medicine per l’anima che soffre. Ovviamente lo stesso si può dire per la catarsi aristotelica, per gli aforismi medici di Ippocrate, per quelli del Kamasutra, e ancora per quelli etici e proverbiali di tutti gli altri saggi, noti o meno noti di tutti i tempi. Le massime di tanti filosofi sono infatti il frutto dell’osservazione e dell’esperienza pratica nonché del ragionamento intellettivo, ne è appunto uno storico esempio oltre che una famosa conferma l’opera di Ippocrate, che con le sue brevi e pratiche definizioni costituì per diversi secoli una risorsa medica di indubbia autorità. L’etica globale e non di parte si conferma così la miglior medicina dell’intelletto e la miglior cura per l’anima.
Carl William Brown

Ars longa vita brevis Seconda edizione
Ars longa vita brevis Seconda edizione

PREFAZIONE

Sic aliud ex alio numquam desistet oriri/vitaque mancipio nulli datur, omnibus usu. (Gli esseri non cessano mai di nascere gli uni dagli altri, e la vita non è proprietà di nessuno ma usufrutto di tutti.)
Lucrezio

L’uomo è un apprendista, il dolore il suo maestro, e nessuno conosce se stesso finché non ha sofferto.
Alfred De Musset

La malattia è il medico al quale prestiamo più attenzione; alla gentilezza, alla conoscenza, facciamo solo promesse; al dolore obbediamo.
Marcel Proust

La medicina va ricondotta ai princìpi del detto francese “curare spesso, guarire qualche volta, consolare sempre”.
Sandro Bartoccioni, Gianni Bonadonna, Francesco Sartori

Infatti, al dolore naturale del morire, assegnato dal ciclo, si aggiunge quello che gli uomini architettano con l’espediente, nel tentativo di sottrarsi agli effetti devastanti che la crudeltà della natura infligge alle singole individualità.
Salvatore Natoli

La morte di mio padre prima e quella di mia madre in seguito mi hanno lasciato solo con il mio dolore, i miei sensi di colpa, i miei ricordi, i miei errori e i miei fallimenti.
Carl William Brown

La felicità è benefica al corpo, ma è il dolore quello che sviluppa le facoltà dello spirito.
Marcel Proust

La medicina oltre a perseguire il suo scopo curativo deve ritrovare la sua vocazione primaria: quella del conforto.
Sandro Bartoccioni, Gianni Bonadonna, Francesco Sartori

La morte non esiste, figlia. La gente muore solo quando viene dimenticata” mi spiegò mia madre poco prima di andarsene. “Se saprai ricordarmi, sarò sempre con te”.
Isabelle Allende

Poesia è distacco, lontananza, assenza, separatezza, malattia, delirio, suono e, soprattutto, urgenza, vita, sofferenza. È flusso dell’insofferenza d’esserci. È risuonar del dire oltre il concetto. È l’abisso che scinde orale e scritto.
Carmelo Bene

Tutti dobbiamo morire, tutti quanti, che circo! Non fosse che per questo dovremmo amarci tutti quanti e invece no, siamo schiacciati dalle banalità, siamo divorati dal nulla.
Charles Hank Bukowski

La prefazione a questa nuova edizione, benché scritta dal sottoscritto, con l’ausilio ovviamente di varie citazioni di autori famosi, serve appunto a spiegare un po’ la genesi del libro, e i vari ritardi nella sua pubblicazione. La prima stesura risale infatti all’anno 2002 e fu elaborata in seguito a varie problematiche di salute che ebbi in quegli anni. Ora senza entrare nello specifico, dico solo che chi leggerà attentamente i miei aforismi contenuti nel testo, capirà facilmente anche di cosa si tratta.

Il volumetto era composto da una lunga introduzione, composta a guisa di saggio e da una raccolta di aforismi che vari autori famosi avevano scritto durante i secoli della nostra martoriata storia sulla medicina, la salute, la malattia, i medici e la morte, con l’aggiunta di una selezione di aforismi in Inglese, il mio testamento e i lasciti del Daimon Club, l’organizzazione culturale che avevo fondato nel 1997. Il tutto era stato messo online, liberamente fruibile nel sito di questa associazione. Con il passare degli anni, avevo poi continuato a raccogliere articoli, aforismi, aneddoti e informazioni varie su questi argomenti, e mi ero prefissato di farne un vero e proprio libro da pubblicare.

Passa il tempo e nel 2012 muore mio padre, contemporaneamente mia madre si ammala di Parkinson e di altre patologie e così, un po’ per il mio lavoro di insegnante, e le mie varie altre attività culturali, compilo, aggiornandolo e ampliandolo, solo il nuovo corpus di aforismi e citazioni, che sarà la parte centrale di questa nuova edizione, ma non scrivo la nuova introduzione, e ovviamente nemmeno la prefazione. Arriviamo così agli inizi di ottobre del 2023, e il giorno tre, mia madre purtroppo non sopravvive ulteriormente alle sue vicissitudini sanitarie e mi lascia fisicamente per sempre. Nei mesi successivi in concomitanza con la pubblicazione del libro Aforismi, volume terzo, creo anche un e-book di Ars Longa Vita Brevis, prima edizione e la metto online, liberamente scaricabile.

Arriviamo così al Giugno del 2024, periodo in cui, ancora affranto dal dolore e dallo sconforto per la perdita di mia madre, pubblico su Amazon, il formato Kindle del libro Aforismi, volume quarto e mi decido finalmente a mettere mano a questa prefazione e all’introduzione della nuova edizione della raccolta di aforismi e citazioni sulla medicina, i medici, la salute, la malattia e la morte, il tutto mitigato con un po’ di umorismo e con la necessaria tragicità della sofferenza che mi comporta trattare questi argomenti, che ahimè mi richiamano alla memoria tutti i vari traumi subiti e i momenti difficili di angoscia che ho dovuto affrontare proprio a causa delle varie malattie che ci hanno colpito e assillato durante vari decenni.

Il nuovo libro pertanto è da intendersi come un testo dedicato al mondo della medicina e ai loro artefici, pazienti inclusi ovviamente, alle persone, alle loro esistenze, paure ed emozioni, al ricordo dei miei genitori, alle mie peripezie umane, ai medici che ci hanno curato e operato, varie volte, e che verranno debitamente citati nel libro, e alla storia delle terapie mediche in generale con un particolare riferimento alla letteratura, infatti attraverso le parole e le immagini, i pazienti possono comprendere meglio la propria condizione e i medici possono prendersi cura con più efficacia di molti aspetti della malattia.

Le parole insomma possono contribuire all’utilità e all’effetto delle cure. Se utilizzate e interpretate nel modo corretto, le parole possono anche aiutare a rafforzare la relazione tra medico e paziente, a determinare le strategie di cura migliori per ciascuna persona e anche a formulare una diagnosi più precisa, creando un approccio più umano, più etico, più artistico e in definitiva più empatico e amorevole nei confronti dei trattamenti in generale e della terapia clinica in senso lato.

Da sottolineare inoltre che scrivere sulle vicissitudini cliniche della mia famiglia è soprattutto anche un modo per ricordare i miei genitori, non senza una grande malinconia ovviamente, i quali se pur di modeste origini e di limitate possibilità economiche hanno sempre fatto di tutto per garantire a me e a loro una profonda attenzione per la salute ed il suo mantenimento attraverso i dottori e la medicina, purtroppo non sempre riuscendoci, per ovvie ragioni e cause di forza maggiore. Hanno comunque sempre avuto fiducia nell’operato dei sanitari e delle istituzioni pubbliche, vivendo per fortuna in tempi antecedenti all’attuale periodo di degrado e di insoddisfazione che si verifica in molte situazioni italiane, e pure in molti altri stati del mondo.

È anche un modo per ribadire che grazie a loro sono nato io, un personaggio che ha dedicato buona parte della sua vita all’insegnamento, alla divulgazione culturale e alla scrittura, soprattutto di aforismi e testi brevi, ma anche di saggi e articoli vari. In ogni caso sappiate che con questa pubblicazione la mia intenzione è quella di contribuire al miglioramento della cultura medica, sociale e letteraria in generale, attraverso le voci di molteplici autori, professionisti e artisti vari, incluso qualche umorista forse un po’ troppo critico e sarcastico, ma sempre ben intenzionato a contribuire al miglioramento di tutti gli artefici di questo delicato e importantissimo settore…

P.S. L’immagine di questo post è costituita da un opera di Jan Steen, uno degli artisti più popolari e poliedrici della pittura olandese del XVII secolo. Ancora oggi i suoi dipinti sono esposti in alcuni dei musei più importanti al mondo.

Sulla stessa tematica potete anche leggere:

Aneddoti e aforismi

Aneddoti famosi

Aforismi sulla medicina

Citazioni divertenti sulla medicina

Recensione di Ars longa Vita brevis

Ars longa Vita brevis. (Seconda edizione)

Ars longa Vita brevis. (Prima edizione)

Emergenze sanitarie in Italia

Aforismi sulla malattia

Aforismi sulla malattia di C.W. Brown

Scienza, morale e medicina

Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno

Notizie sulla Salute e il Benessere

Salute, malattie, cure, farmaci e benessere

Cure, ricette, consigli e rimedi naturali

Le leggi fondamentali del benessere

C’è anche una pagina Facebook dedicata a queste tematiche, dove potete trovare materiale interessante,
è questa https://www.facebook.com/medicidibase

The World of English offers you some very interesting quotes, aphorisms and thoughts on Medicine and  doctors!


Aforismi per autore

Aforismi per argomento

Riflessioni e pensieri

Saggi e aforismi