Idee, parole, metafore e riflessioni
 
Recensione di Ars Longa Vita Brevis

Recensione di Ars Longa Vita Brevis

Ars longa vita brevis recensione
Ars longa vita brevis recensione

Recensione di Ars longa vita brevis, un articolo che analizza e consiglia la lettura di tale raccolta di aforismi sulla salute, la malattia, i medici e la morte.

Ovunque io vada, scopro che un poeta è già stato là prima di me.
Sigmund Freud

Sono qui per spiegare quanto è ipocrita il mondo che si esalta per un chirurgo che sostituisce un cuore con un altro, e poi accetta che migliaia di creature giovani, col cuore a posto, vengano mandati a morire, come vacche al macello, per la bandiera.
Oriana Fallaci

Come diceva Seneca, viviamo tra cose destinate a morire, Intra peritura vivimus. L’importante sarebbe morire sani e in buona salute.
Carl William Brown

Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile è una locuzione in lingua latina il cui significato letterale è “la vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fuggevole, l’esperimento pericoloso, il giudizio difficile”. La frase non appartiene alla letteratura latina, ma è una traduzione successiva di un aforisma di Ippocrate di Coo (Aforismi, 1, 1). L’aforisma è spesso citato in forma abbreviata Ars longa, vita brevis, con evidente richiamo a Seneca (De brevitate vitae 1, 1): “Inde illa maximi medicorum exclamatio est: «vitam brevem esse, longam artem»” (“Da ciò deriva quella celebre esclamazione del più grande dei medici: «la vita è breve, lunga l’arte»”), anche se il filosofo latino, traducendo, opera il chiasmo, dando rilievo maggiore al contrasto degli aggettivi.

Il titolo del libro richiama ovviamente anche la brevità dell’espressione letteraria degli aforismi, e non solo quella delle nostre esistenze. Tuttavia la sinteticità di questi lampi d’intelletto di moltissimi autori, dall’epoca dell’antica Grecia, fino ai nostri giorni, coincide anche con la velocità del pensiero e il diffondersi delle idee e della creatività. Nel mondo della medicina e della scienza in generale, la comunicazione non è solo un’abilità, ma è certamente un’arte che può conribuire a migliorare la comunicazione e quindi la conoscenza. La mancanza di comunicazione può invece portare a incomprensioni, influenzando l’assistenza ai pazienti e i conseguenti risultati negativi.

Una singola frase ben scelta può fornire chiarezza, rassicurazione, e comprensione, e le parole appropriate ci ricordano che la comunicazione non riguarda solo lo scambio di informazioni, ma anche la creazione di fiducia ed empatia. Adottando una comunicazione concisa, i medici possono garantire che i propri pazienti si sentano ascoltati e compresi, portando a migliori risultati di salute. I vantaggi sono chiari: riduzione degli errori, maggiore soddisfazione del paziente, e un’assistenza sanitaria più efficiente. Al tempo stesso è un indiscutibile vantaggio per tutti se chi si affida alle cure dei dottori possa riuscire a capire bene anche il linguaggio specifico che viene usato nella comunicazione.

Nel campo della medicina, le parole sono strumenti potenti e influiscono sia sulle emozioni, sia sul corpo fisico. Quindi, che tu sia un medico, un paziente, o qualcuno che apprezza la comunicazione efficace, queste citazioni possono ispirarti a parlare con cognizione di causa, chiarezza, e la giusta dose di interessamento emotivo, anche perché se la vita può essere breve, l’impatto delle nostre parole può essere molto duraturo e talvolta anche dannoso.

Il titolo del libro esprime quindi una sintesi di saggezza morale, ampiamente riscontrabile anche in tutte le pagine del testo, che riunisce in una breve frase alcuni concetti cardine sia della filosofia sia della metodologia ippocratea (sempre attenta a ribadire l’importanza dello studio e la difficoltà dell’analisi diagnostica) sia, più in generale, dell’antichità (la brevità della vita e la fugacità del tempo). Nella sostanza, il messaggio è questo: in tutte le arti, la vita di un uomo è insufficiente per raggiungere la perfezione della ricerca, perché lo scibile è troppo vasto, quindi l’arte, la conoscenza, la lettura, la divulgazione, la storia, la memoria e l’apprendimento non fanno altro che durare nel tempo e consentire che la cultura ed il sapere vengano tramandati, passando da una generazione all’altra.

L’obiettivo del testo è anche quello di migliorare il rapporto tra i vari esseri umani che si muovono nell’ambito della medicina o degli ospedali, ed offre un’occasione per la rielaborazione e la riparazione degli effetti socialmente e personalmente laceranti delle difficoltà sanitarie che si inaspriscono sempre più con il passar del tempo, con gli aumenti dei costi dell’assistenza e delle cure e che generano una crescente conflittualità e insoddisfazione rispetto al Sistema sanitario nazionale e all’operato dei suoi attori.

Le storie cliniche contenute nel libro sono nate e si sono sviluppate a Brescia, e raccontano le vicessitudini passate in tutti gli ospedali di questa grande città, ma è proprio in Lombardia che nel 2024 si sono verficate moltissime violenze e aggressioni contro medici e infermieri, registrando un + 25% rispetto all’anno precedente. Quindi il rimedio a questo stato di cose potrebbe e dovrebbe essere uno sviluppo culturale ed educativo che coinvolga soprattutto gli artefici più deboli e impreparati di questo contesto. Proprio per tale ragione è stato creato questo libro, per cercare di sviluppare una maggior sensibilità, sia in che deve migliorare la propria istruzione e le proprie competenze, e sia in chi ha gli strumenti e le abilità, ma purtroppo non sempre il tempo o le risorse economiche, per favorire il diffondersi delle consocenze, anche specialistiche, ed il miglioramento sociale ed educativo, a beneficio della salute e del buon umore di tutti i componenti della nostra comunità.

Per concludere voglio dire che in questo lavoro non mancano inoltre sia le critiche, sia gli elogi, sia le espressioni divertenti ed umoristiche diffuse un po’ ovunque, dagli aforismi, ai testi brevi, ai saggi introduttivi. Insomma un libro che di sicuro potrà portare dei vantaggi sotto vari aspetti, ovviamente a chi avrà il tempo e la voglia di leggerlo, perché è abbastanza corposo, anche se gli aforismi possono essere letti ad ogni ora del giorno, ed assunti senza pericolo che vi siano delle controindicazioni o degli effetti avversi per la propria salute, anzi!

P.S. L’immagine di questo post è costituita da un opera di Jan Steen, uno degli artisti più popolari e poliedrici della pittura olandese del XVII secolo. Ancora oggi i suoi dipinti sono esposti in alcuni dei musei più importanti al mondo. 

Sulla stessa tematica potete anche leggere:

Aneddoti e aforismi

Aneddoti famosi

Aforismi sulla medicina

Citazioni divertenti sulla medicina

Ars longa Vita brevis. (Seconda edizione)

Ars longa Vita brevis. (Prima edizione)

Emergenze sanitarie in Italia

Aforismi sulla malattia

Aforismi sulla malattia di C.W. Brown

Scienza, morale e medicina

Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno

Notizie sulla Salute e il Benessere

Salute, malattie, cure, farmaci e benessere

Cure, ricette, consigli e rimedi naturali

Le leggi fondamentali del benessere

C’è anche una pagina Facebook dedicata a queste tematiche, dove potete trovare materiale interessante,
è questa https://www.facebook.com/medicidibase

The World of English offers you some very interesting quotes, aphorisms and thoughts on Medicine and  doctors!


Aforismi per autore

Aforismi per argomento

Riflessioni e pensieri

Saggi e aforismi