Idee, parole, metafore e riflessioni
 
Arte e materia

Arte e materia

Il senso dell'arte per Andros
Il senso dell’arte per Andros

Il fuoco dell’arte è ingiusto: scalda alcuni, carbonizza i restanti.
Andros

Tutto è materia d’arte e l’arte è tutta la materia.
Andros

L’arte è la mia bandiera, la libertà il vento che la fa garrire.
Andros

L’arte è la voce della nostra paura della morte. Senza lo spettro della morte, niente potrebbe essere definito arte.
Andros

Il sonno dell’arte genera mostre.
Andros

L’arte non muore mai, gli artisti per fortuna, sì.
Andros

Se la vita non fosse così tremenda, l’arte non esisterebbe.
Andros

Noi chiamiamo “arte” il patetico tentativo di dare un senso alle nostre esistenze.
Andros

L’arte è una colossale truffa; non posso viverci, ma non posso vivere senza.
Andros

Magari morta no, ma di certo l’arte deve essere gravemente ammalata, se ha bisogno di così tanti curatori.
Andros

IL sistema dell’arte: sempre i soliti quattro galleristi, i soliti quattro critici, i soliti quattro artisti. Del resto si sa: le tele sporche si espongono in famiglia.
Andros

Mi diverte la gente che, illudendosi di migliorare, visita le grandi mostre d’arte, vagando tra le opere con l’aria di chi è sceso alla fermata sbagliata; avendo tra l’altro pagato una “modica” somma, quale dazio, o forse pizzo, per ottenere una sorta di indulgenza plenaria per la propria ignoranza.
Andros

Il curatore cerca di gestire la ricca torta dell’arte. Più che curatore, bisognerebbe chiamarlo curatorte: una fetta ad uno, una fetta ad un altro… e l’ampia spartizione si compie. All’arte cosa resta? La glicemia alta.
Andros

L’artista è Prometeo, il cui nome significa “pensiero preveggente”, che ruba il fuoco a Zeus e che per questo sarà duramente punito. Secondo le parole di Eschilo, Prometeo avrebbe rubato al padre degli Dei e degli uomini: “Il fuoco brillante da cui nascono tutte le arti, per offrirlo ai mortali”. Quel fuoco rappresenta l’elevazione dell’intelletto e dell’individuo; il mito di Prometeo racconta l’avvento dell’uomo e la nascita della coscienza. L’artista è anche Caino, il primo vero uomo: nato da un uomo e da una donna, non dal fango. Il primo assassino, colui che svela l’esistenza della morte; che mette il dito nella piaga cancrenosa di una vita effimera; che porta in tavola l’ultimo frutto dell’albero della conoscenza, il più indigesto. Il primo errante, lasciato a se stesso e ai rischi dell’esistenza quale simbolo della responsabilità umana. Prometeo e Caino, rappresentano l’essere umano che reclama la propria partecipazione nella creazione, pagandola con l’esistenza: proprio come l’artista, che ne assume il rischio. Perché il fuoco dell’arte è subdolo e ingiusto; scalda alcuni, ma carbonizza i restanti.
Andros

“Tutta l’arte è perfettamente inutile”, scriveva Oscar Wilde. Questo è il concetto che molti pensatori hanno diffuso, come un virus. […]
L’essere umano ha bisogno dell’arte? No. Questo è probabilmente vero. L’arte è utile alla vita. Ne ha bisogno come della procreazione, questa è la verità. Ne ha bisogno per legarci a sé in maniera ancora più forte; per legare a sé anche chi non la ama, anche chi con l’arte crede di poterle sfuggire, anche chi non ha una funzione, anche chi non genera figli. […]

L’arte è uno degli stratagemmi più riusciti che la vita ha scovato per legare a sé chi avverte l’inutilità del proprio esistere. Questo perché gli esseri umani nascono, ma poi muoiono. Tutta la nostra esistenza è soggiogata da una verità che in genere scopriamo tra i sei e i nove anni: siamo destinati a morire. E in questo le donne, che per un attimo possono godere dell’illusione di immortalità mettendo al mondo la loro prole, non sono messe meglio, in quanto procreatrici di futuri cadaveri.

Una tragedia di proporzioni immani! La vita che, per quanto strana, stiamo imparando a gestire e ad amare, un giorno finirà. Non sappiamo quando. Non sappiamo come. E quello che viene o non viene dopo, è solo una chiacchiera da bar. Come se non bastasse, diventa sempre più difficile trovare un posto per parcheggiare la macchina. Cosa può esserci di più fastidioso? Siamo esseri senza senso e senza scopo, su un terra che conosciamo appena, in un universo che non potremo mai comprendere del tutto, destinati a spegnerci a caso, forse all’improvviso o forse in seguito a un lento stillicidio. E dopo?

Altro che “complesso di Edipo”; quello che ci distrugge è il complesso di “e dopo?” Se la vita, notoriamente più scaltra della volpe achea di omeriana memoria, non avesse approntato degli opportuni salvagente, con questa prospettiva davanti annegheremmo tutti nel giro di pochi anni; pazzi, catatonici o suicidi. Procreazione, religioni, ideologie, amore, arte, persino la scienza… Tutto fa comodo alla vita per tenerci a galla, per ingannarci e distrarci; perché per la vita è fondamentale che ognuno di noi faccia parte del gioco: anche se, presi singolarmente, la nostra presenza e il nostro operato sono per lei del tutto ininfluenti.

Gli esseri umani vivono e accumulano esperienze alla rinfusa, non hanno bisogno di domande la cui risposta non sia già scritta da qualche parte; non cercano di capire cosa sia davvero la felicità, purché qualcuno gliene fornisca un’imitazione credibile.
Si aggrappano con tutte le forze alle regole, al buon senso e a una confusa nozione di normalità per sopportare l’esistenza, troppo complessa per non viverla sentendosi alla deriva. Saziano la loro umana brama di eternità limitandosi a mettere al mondo dei figli e ogni volta che lo fanno si dicono: “Sono io che lo voglio.” Intanto la vita, sorridendo con benevolenza, sentitamente ringrazierà.

Sono funzionali a se stessi, alla vita e al genere al quale appartengono. Si applicano per adattarsi ai cambiamenti, capendoli o meno.
Studiano i nuovi dubbi che hanno soppiantato i vecchi assiomi, assumendoli passivamente come nuovi principi. Usano le loro lauree applicando e mettendo a frutto i passi avanti compiuti da altre menti, magari meno titolate. Portano avanti una parvenza di società in grado di perpetuare la grande illusione di democrazia, così falsa, eppure utile per non passare dal triste al tragico.

Mettono su famiglia, spesso anche più di una, cercando di dare una strada ai figli, molti dei quali, con un po’ di sfortuna, saranno gli esseri umani procreanti di domani. E la cosa più sublime è che fanno tutto questo senza rendersene conto. Come lo faranno i loro figli, convinti di fare tutt’altro. Lo faranno i figli dei loro figli, certi di essere degli innovatori. Semplicemente esistendo. Gli esseri umani, quindi, non hanno fatto altro che dare dei nomi carini a un loro bisogno primario.

Noi chiamiamo “arte” il patetico tentativo di dare un senso alle nostre esistenze. L’arte è la voce della nostra paura della morte. Senza lo spettro della morte, niente potrebbe essere definito arte. Ancora una volta, l’arte si dimostra essere una distrazione, un anestetico; confermando la pigrizia del tempo, che finge di cambiare le cose per poi lasciarle inalterate. […] Creare illudendosi di dare un senso a tutto; di allontanare la morte, di assicurare una parte di sé all’immortalità, di allontanarsi dal nulla che è già addosso a noi, dentro di noi, come una ferita mortale, e che, con la distrazione che abbiamo chiamato arte, riusciamo a far dolere meno; nell’attesa che il dissanguamento si compia. Arte come forma di lenta e rateizzata eutanasia. L’artista conosce la verità, ma non può fare a meno di prestarsi al gioco dell’arte, perché senza la vita fa troppo male.

Il senso dell’arte è quindi inesistente come quello della vita. Il senso dell’arte è il senso della vita. Eppure, è proprio questa la nostra fortuna, artisti o no: vivere una vita che non ha senso e che quindi ci permette di cercarne uno della nostra misura, che non sia universale, precotto, già scritto, ma che sia nostro. Il nostro senso della vita. Cercarlo è inevitabile. Trovarlo, è possibile?

Andros

Aforismi dell’artista Andros